Stagione Teatrale 2022 - 2023

SERENA BRANCALE E DAVIDE SHORTY

Serena Brancale e Davide Shorty si incontrano proponendo un live che già ha “vissuto” palchi importanti. Una serata imperdibile, gli artisti che si ritrovano per divertirsi e far divertire il pubblico, due grandi talenti con l’unico obiettivo di unire le loro anime abbracciando la musica.

Serena Brancale una delle voci più talentuose della scena musicale italiana. E’ riuscita a conquistare il grande pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 dove ha presentato una versione raffinatissima del suo brano “Galleggiare”, contenuta nell’omonimo album uscito con la WARNER MUSIC ITALY. Tante le personalità rimaste affascinate dalla sua voce e dalla sua incredibile personalità artistica, consensi che le hanno portato grandi collaborazioni sui palchi più importanti in Italia e all’estero: dal tour con Il Volo ( 2016) con Mario Biondi ( 2017), nella trasmissione televisiva SKIANTO ( 2019) con Filippo Timi e Raphael Gualazzi e con Enzo Gragnaniello ( 2020).

Nel 2018 entra nella scuderia di Carlo Avarello ISOLA DEGLI ARTISTI;

SANI !

Di e con MARCO PAOLINI

musiche originali composte da Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi

chitarra e voce Lorenzo Monguzzi

luciaio Michele Mescalchin

fonico Piero Chinello – direzione tecnica Marco Busetto

 

Lo spettacolo Sani! Teatro tra parentesi è un insieme di canzoni e micro-storie autobiografiche che si intersecano con alcuni grandi fatti della storia, come il ricordo del terremoto che sconvolse il Friuli nel 1976 o la guerra fredda che vide protagonisti Reagan e Gorbaciov dei primi anni ’80, assieme a temi scomodi e scottanti come quello dell’accoglienza. 

Storie che diventano un “ragionare a voce alta” alla ricerca del senso del proprio mestiere e del significato di un teatro che unisce e crea ponti. 

Marco Paolini, drammaturgo, regista, attore e conduttore televisivo, maestro indiscusso del teatro politico contemporaneo, nonché capostipite dei narratori, sarà in scena con il suo nuovo spettacolo Sani! Teatro tra parentesi, un testo che affronta temi urgenti come quello della salvaguardia dell’ambiente e scomodi come quello dell’accoglienza, intrecciando canzoni, racconti autobiografici con la narrazione di periodi storici che hanno cambiato la storia dell’umanità.

CIRANO DI BERGERAC

Di Edmond Rostand

Traduzione Franco Cuomo 

Regia e Adattamento Corrado D’elia

Assistenti alla Regia Marco Brambilla, Marco Rodio, Anna Troiano

Con Corrado D’elia, Chiara Salvucci, Marco Brambilla, Andrea Bonati, Giovanni Carretti, Francesco Cordella, Federica D’angelo, Carlo Di Florio, Alessandro Labiad, Stefano Pirovano, Denise Ponzo, Marco Rodio

Scene Fabrizio Palla

Cirano scrive poesie, è abile con la spada ma ha un naso smisurato e imbarazzante; è innamorato della cugina Rossana, ma Rossana ama Cristiano, bello e incapace di elaborare pensieri profondi. Cirano allora scrive per Cristiano le lettere d’amore rivolte a Rossana.  Rossana sposa Cristiano che muore in guerra senza avere potuto rivelare alla giovane il vero autore delle lettere. Rossana si ritira in convento, dove Cirano, che non ha mai smesso di amarla, va spesso a trovarla. Prima di morire, lo spadaccino-poeta rivelerà a Rossana il suo segreto. Il finale è una vertigine di poesia capace di rivelare l’insondabilità dell’animo umano.

Con più di 250.000 spettatori e oltre mille repliche in tutta Italia, questo Cirano non smette di sorprendere ed emozionare. Spogliato da eccessi romantici e facili rime, lo spettacolo è un omaggio alla forza dirompente dell’Amore e della Poesia.

Io sono Dante

Il Teatro Garibaldi di Enna è pronto a riaprire il sipario e a inaugurare la nuova stagione messa a punto dall’Amministrazione Comunale, la prima dopo la pandemia. La presentazione ufficiale si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 18, e per l’occasione il Teatro Garibaldi ha il piacere di ospitare lo spettacolo “Io sono Dante”, liberamente tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, portato in scena dai detenuti della Casa circondariale “Luigi Bodenza” di Enna e frutto di un laboratorio realizzato dai volontari della Caritas Diocesana di Piazza Armerina e Caritas Young. Uno spettacolo unico e commovente per riflettere sulla funzione rieducativa e riabilitativa della pena detentiva. 
Ingresso libero, previa registrazione (da effettuare in teatro) #ennacapitalecultura2025