Eventi

Torneo con l’arco

ore 10.00 – Torre di Federico Torneo con l’arco a cura degli Arcieri “Federico II”.

ore 10:30 – Castello di Lombardia “Sulle tracce di Federico II’, un itinerario esperienziale tra i ” Luoghi Federiciani” con visite guidate delle guide turistiche di Enna.

Accoglienza a cura del gruppo storico “Il Castellano di Castrum Joannhis” e la collaborazione della Pro Loco” Proserpina”

ore 18:00 – Torre di Federico Avvio del Gran Corteo Storico della Corte di Federico II e dei Gruppi storici siciliani.

Castello di Lombardia Avvio della Corte del Castellano di Castrum Johannhis

Centro Storico ore 19.00 – Piazza Municipio

Incontro del Castellano con l’Imperatore consegna dell’opera , offerta dalla CNA al Quartiere vincitore del Palio “Federico II’

ore 19.30 – Duomo (scalinata) benvenuto ai Gruppi Storici Siciliani

Voci narranti: Elisa Di Dio e Mario Vaccaro

Centro Storico “Arte, mestieri, sapori”, mercatini artigianali ed enogastronomici, a cura della CNA e della CONFARTIGIANATO II Mercato dei Crociati, mercato storico dell’artigianato creativo a cura di

“Laberna – Cibus et Vinorum” – Orario di apertura 10.00/13.00- 16.00/24.00

MOSTRE

  • Castello di Lombardia: “La Settimana Federiciana ad Enna”, mostra fotografica, con la collaborazione della Pro Loco “Proserpina”.
  • Torre di Federico: “Il Palio dei Quartieri Federico II”, mostra storico-artistica
  • Galleria Civica: mostra fotografica “Enna…un tempo”, a cura dell’Accademia Pergusea
  • Circolo di Conversazione: mostra fotografica e pittorica “Volti e castelli federiciani” di Luigi Vellari e Ornella Gullotta.
  • Centro storico: “Tele federiciane”, esposizione di arazzi realizzati dal Liceo artistico” L. e M.Cascio”, con la collaborazione dei commercianti del Centro storico e della Confcommercio.

Itinerari artistico-religiosi nelle Chiese ennesi, veri gioielli d’arte, con la collaborazione del Collegio dei Rettori delle Confraternite e dell’Associazione Guide Turistiche (dietro prenotazioni gruppi)

Apertura del Palio “Federico II’

Chiesa di San Cataldo (scalinata)

Apertura del Palio “Federico II’ – Benedizione delle squadre

Ore 18.30 – Circolo di Conversazione “beninanza”, di Salvo Salerno

Dialogano con l’autore Pietro Colletta – Presidente del Comitato “Dante Alighieri” di Enna e Paola Rubino, Presidente del Centro Studi “Federico II di Svevia”

Legge e conduce Elisa Di Dio, attrice e drammaturga.

dalle ore 19:00 – Centro Storico

NOTTE FEDERICIANA

Piazza Umberto I

Palio “Federico II’ – Finale con il cavallo Baiardo

“Arte e mestieri”, mercatini artigianali a cura della Cna e della Confartigianato
Orario di apertura 10.00/13.00- 16.00/24.00
“Pane Cunzatu” a cura dei panificatori Ennesi
Il Mercato dei Crociati, mercato storico dell’artigianato creativo a cura “Laberna- Cibus et Vinorum”

Orario di apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00.

dalle ore 21:00 – “A Chiazza” Premiazione della squadra vincitrice.

• Street food, a cura dei commercianti de Mercato Sant’Antonio e del Comitato di quartiere.

“Caffè Europeo” – “Un brindisi a Federico”

Ore19.00 – Centro culturale “AI Kenisa”

“Caffè Europeo” – “Un brindisi a Federico”

Conversazione con esperti, letture e degustazioni federiciane.

Ore 20.00 / 24.00 Torre di Federico

..a riveder le stelle, visita guidata con degustazioni ed esibizioni artistiche, a cura di Officina Medievale di Enna, Bottega culturale – Sicilia e Ass. Guide turistiche di Enna.

Premio Internazionale per l’Europa “Federico II’

Ore 18.30 – Teatro Garibaldi

Premio Internazionale per l’Europa “Federico II’ a Lucia Goracci, giornalista Rai e inviata di guerra.

Inni italiano ed europeo, a cura del Liceo musicale

Saluto di benvenuto: Cettina Rosso, Presidente della Casa d’Europa.

Saluti istituzionali: Maurizio Dipietro, Sindaco di Enna.

Conversazione con Michele Sabatino, segretario del Centro Regionale Siciliano del M.F.E. e Tiziana Tavella, giornalista.

Conduce Tiziana Tavella.

Musica europea, a cura del Liceo musicale con la direzione di Giovanna Fussone

Coordinano Giuseppe Castronovo e Paolo Lodato.

Arrivo di Federico II

Ore 18.00 Porta di Janniscuro – Arrivo di Federico II

Chiesa di San Bartolomeo

Consegna delle Chiavi del Castellano all’Imperatore

Benedizione e omaggio alla Madonna dell’Indirizzo, con l’omelia di Padre Rossignolo.

“Salve Regina”, a cura del Coro “Beato Girolamo De Angelis”

Festa dell’Europa

ore 9.30 – Teatro Garibaldi

Cerimonia di premiazione delle scuole partecipanti al Premio Europa

“E. Fontanazza” e del Premio “Rocco Lombardo”.

Saluto di benvenuto: Cettina Rosso, Presidente della Casa d’Europa.

Saluti istituzionali: Maurizio Dipietro, Sindaco di Enna.

Rosalinda Campanile, Assessore alla P.I. e alla Cultura.

Conduce Maria Renna

In tutte le rievocazioni storiche saranno presenti i “Tamburi “U Pupulu”,

coordinati da Sara Caruso e Armando Schillaci.

Ore 19.00 – Circolo di Conversazione

Apertura della Mostra pittorica e fotografica

“Volti e castelli federiciani” di Ornella Gullotta, Luigi Vellari.

” gioielli federiciani”,

manufatti artistici realizzati dal Liceo Artistico Regionale” L. e M. Cascio”

Apertura della Settimana Europea Federiciana

Annuncio dell’Araldo

Rievocazione storica a cura del Castellano Riccardus De Trentennaria

ore 19:30 – Duomo – Omaggio a Maria S.S. della Visitazione – Cerimonia di benedizione.

Ore 20.00 – Galleria Civica

Mostra fotografica “Enna…un tempo”, a cura dell’Accademia Pergusea.

Orari di apertura: ore 10.00/12.30; ore 16.00/20.30.

RADICI

In un quaderno sulla cui copertina campeggia la scritta “Coordinamento Femminista di Enna” sono racchiusi i verbali delle riunioni femministe avvenute in una provincia dell’entroterra siciliano a partire dal 1975. La drammaturgia originale prende spunto da questo documento e narra due storie che procedono in parallelo: quella delle donne del Coordinamento Femminista di Enna e, ai giorni nostri quella
di un giovane uomo che scopre le proprie origini e parte alla ricerca della propria storia. Nel viaggio incontrerà una giovane donna con cui condividere esperienze e riflessioni. Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell’eredità intergenerazionale.

Passeggiata guidata sul sentiero della Via Sacra

Sabato 8 aprile 2023 Passeggiata guidata sul sentiero della Via Sacra.

– Sulle orme degli antichi pellegrini per riscoprire la sacralità dei luoghi nel trascorrere dei millenni, accompagnati dagli scout del gruppo Enna 1, che come ogni anno,il Sabato Santo, offrono alla città una visita guidata.

– dalle 09,00 alle 13,00 appuntamento alle ore 09,00 al Castello di Lombardia, o alle 09,20 al quadrivio a Enna Bassa, dietro l edicola, o alle 09,30 al cancello della forestale di contrada Baronessa