Cultura

Torneo con l’arco

ore 10.00 – Torre di Federico Torneo con l’arco a cura degli Arcieri “Federico II”.

ore 10:30 – Castello di Lombardia “Sulle tracce di Federico II’, un itinerario esperienziale tra i ” Luoghi Federiciani” con visite guidate delle guide turistiche di Enna.

Accoglienza a cura del gruppo storico “Il Castellano di Castrum Joannhis” e la collaborazione della Pro Loco” Proserpina”

ore 18:00 – Torre di Federico Avvio del Gran Corteo Storico della Corte di Federico II e dei Gruppi storici siciliani.

Castello di Lombardia Avvio della Corte del Castellano di Castrum Johannhis

Centro Storico ore 19.00 – Piazza Municipio

Incontro del Castellano con l’Imperatore consegna dell’opera , offerta dalla CNA al Quartiere vincitore del Palio “Federico II’

ore 19.30 – Duomo (scalinata) benvenuto ai Gruppi Storici Siciliani

Voci narranti: Elisa Di Dio e Mario Vaccaro

Centro Storico “Arte, mestieri, sapori”, mercatini artigianali ed enogastronomici, a cura della CNA e della CONFARTIGIANATO II Mercato dei Crociati, mercato storico dell’artigianato creativo a cura di

“Laberna – Cibus et Vinorum” – Orario di apertura 10.00/13.00- 16.00/24.00

MOSTRE

  • Castello di Lombardia: “La Settimana Federiciana ad Enna”, mostra fotografica, con la collaborazione della Pro Loco “Proserpina”.
  • Torre di Federico: “Il Palio dei Quartieri Federico II”, mostra storico-artistica
  • Galleria Civica: mostra fotografica “Enna…un tempo”, a cura dell’Accademia Pergusea
  • Circolo di Conversazione: mostra fotografica e pittorica “Volti e castelli federiciani” di Luigi Vellari e Ornella Gullotta.
  • Centro storico: “Tele federiciane”, esposizione di arazzi realizzati dal Liceo artistico” L. e M.Cascio”, con la collaborazione dei commercianti del Centro storico e della Confcommercio.

Itinerari artistico-religiosi nelle Chiese ennesi, veri gioielli d’arte, con la collaborazione del Collegio dei Rettori delle Confraternite e dell’Associazione Guide Turistiche (dietro prenotazioni gruppi)

“Caffè Europeo” – “Un brindisi a Federico”

Ore19.00 – Centro culturale “AI Kenisa”

“Caffè Europeo” – “Un brindisi a Federico”

Conversazione con esperti, letture e degustazioni federiciane.

Ore 20.00 / 24.00 Torre di Federico

..a riveder le stelle, visita guidata con degustazioni ed esibizioni artistiche, a cura di Officina Medievale di Enna, Bottega culturale – Sicilia e Ass. Guide turistiche di Enna.

Premio Internazionale per l’Europa “Federico II’

Ore 18.30 – Teatro Garibaldi

Premio Internazionale per l’Europa “Federico II’ a Lucia Goracci, giornalista Rai e inviata di guerra.

Inni italiano ed europeo, a cura del Liceo musicale

Saluto di benvenuto: Cettina Rosso, Presidente della Casa d’Europa.

Saluti istituzionali: Maurizio Dipietro, Sindaco di Enna.

Conversazione con Michele Sabatino, segretario del Centro Regionale Siciliano del M.F.E. e Tiziana Tavella, giornalista.

Conduce Tiziana Tavella.

Musica europea, a cura del Liceo musicale con la direzione di Giovanna Fussone

Coordinano Giuseppe Castronovo e Paolo Lodato.

RADICI

In un quaderno sulla cui copertina campeggia la scritta “Coordinamento Femminista di Enna” sono racchiusi i verbali delle riunioni femministe avvenute in una provincia dell’entroterra siciliano a partire dal 1975. La drammaturgia originale prende spunto da questo documento e narra due storie che procedono in parallelo: quella delle donne del Coordinamento Femminista di Enna e, ai giorni nostri quella
di un giovane uomo che scopre le proprie origini e parte alla ricerca della propria storia. Nel viaggio incontrerà una giovane donna con cui condividere esperienze e riflessioni. Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell’eredità intergenerazionale.

Io sono Dante

Il Teatro Garibaldi di Enna è pronto a riaprire il sipario e a inaugurare la nuova stagione messa a punto dall’Amministrazione Comunale, la prima dopo la pandemia. La presentazione ufficiale si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 18, e per l’occasione il Teatro Garibaldi ha il piacere di ospitare lo spettacolo “Io sono Dante”, liberamente tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, portato in scena dai detenuti della Casa circondariale “Luigi Bodenza” di Enna e frutto di un laboratorio realizzato dai volontari della Caritas Diocesana di Piazza Armerina e Caritas Young. Uno spettacolo unico e commovente per riflettere sulla funzione rieducativa e riabilitativa della pena detentiva. 
Ingresso libero, previa registrazione (da effettuare in teatro) #ennacapitalecultura2025

Autonomia Energetica e Alimentare

𝐀𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚

Venerdì 25 novembre presso la Sala Cerere del comune di Enna si svolgerà un seminario il cui obiettivo sarà quello di trattare argomenti relativi l’autonomia #energetica e #alimentare e i possibili strumenti per poterla raggiungere.

L’evento coordinato dal Club per l’UNESCO di Enna vedrà la partecipazione di:
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Enna
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna
Ordine Architetti PPC Enna
Comune Di Enna
AIAPP Architettura del Paesaggio
AIIT

Seminario valido per l’acquisizione di CFP.

Festa del Libro e della Lettura di Enna

TINTE UNITE

Il Primo Festival dell’Illustrazione ad Enna
18 – 25 novembre

Associazione “Amici della festa del libro – Il sasso nello stagno”, Associazione Culturale APS, Comune di Enna, ERSU Partner, Condensed Studio, Club per l’UNESCO di Enna, presentano il primo Festival dell’Illustrazione ad Enna.

Illustratori ospiti:
Fuad Aziz
Antonio Boffa
Daniela Costa
Gabriele Cracolici
Alida Pintus
Marta Comito
Valentina Scalzo
Alice Castellana
Dalla Scuola del Fumetto di Palermo:
Salvatore Brancato
Giada Cerullo
Francesco Lo Cicero
Michelangelo Stassi
Veronica Suriano

CONTATTI
e-mail: tinteunitefestival@gmail.com
Facebook: Tinte Unite – Festival di Illustrazione
Instagram: @tinteunitefestival

Festa del Libro e della Lettura di Enna

TINTE UNITE

Il Primo Festival dell’Illustrazione ad Enna
18 – 25 novembre

Associazione “Amici della festa del libro – Il sasso nello stagno”, Associazione Culturale APS, Comune di Enna, ERSU Partner, Condensed Studio, Club per l’UNESCO di Enna, presentano il primo Festival dell’Illustrazione ad Enna.

Illustratori ospiti:
Fuad Aziz
Antonio Boffa
Daniela Costa
Gabriele Cracolici
Alida Pintus
Marta Comito
Valentina Scalzo
Alice Castellana
Dalla Scuola del Fumetto di Palermo:
Salvatore Brancato
Giada Cerullo
Francesco Lo Cicero
Michelangelo Stassi
Veronica Suriano

CONTATTI
e-mail: tinteunitefestival@gmail.com
Facebook: Tinte Unite – Festival di Illustrazione
Instagram: @tinteunitefestival