Enna

Torneo con l’arco

ore 10.00 – Torre di Federico Torneo con l’arco a cura degli Arcieri “Federico II”.

ore 10:30 – Castello di Lombardia “Sulle tracce di Federico II’, un itinerario esperienziale tra i ” Luoghi Federiciani” con visite guidate delle guide turistiche di Enna.

Accoglienza a cura del gruppo storico “Il Castellano di Castrum Joannhis” e la collaborazione della Pro Loco” Proserpina”

ore 18:00 – Torre di Federico Avvio del Gran Corteo Storico della Corte di Federico II e dei Gruppi storici siciliani.

Castello di Lombardia Avvio della Corte del Castellano di Castrum Johannhis

Centro Storico ore 19.00 – Piazza Municipio

Incontro del Castellano con l’Imperatore consegna dell’opera , offerta dalla CNA al Quartiere vincitore del Palio “Federico II’

ore 19.30 – Duomo (scalinata) benvenuto ai Gruppi Storici Siciliani

Voci narranti: Elisa Di Dio e Mario Vaccaro

Centro Storico “Arte, mestieri, sapori”, mercatini artigianali ed enogastronomici, a cura della CNA e della CONFARTIGIANATO II Mercato dei Crociati, mercato storico dell’artigianato creativo a cura di

“Laberna – Cibus et Vinorum” – Orario di apertura 10.00/13.00- 16.00/24.00

MOSTRE

  • Castello di Lombardia: “La Settimana Federiciana ad Enna”, mostra fotografica, con la collaborazione della Pro Loco “Proserpina”.
  • Torre di Federico: “Il Palio dei Quartieri Federico II”, mostra storico-artistica
  • Galleria Civica: mostra fotografica “Enna…un tempo”, a cura dell’Accademia Pergusea
  • Circolo di Conversazione: mostra fotografica e pittorica “Volti e castelli federiciani” di Luigi Vellari e Ornella Gullotta.
  • Centro storico: “Tele federiciane”, esposizione di arazzi realizzati dal Liceo artistico” L. e M.Cascio”, con la collaborazione dei commercianti del Centro storico e della Confcommercio.

Itinerari artistico-religiosi nelle Chiese ennesi, veri gioielli d’arte, con la collaborazione del Collegio dei Rettori delle Confraternite e dell’Associazione Guide Turistiche (dietro prenotazioni gruppi)

Apertura del Palio “Federico II’

Chiesa di San Cataldo (scalinata)

Apertura del Palio “Federico II’ – Benedizione delle squadre

Ore 18.30 – Circolo di Conversazione “beninanza”, di Salvo Salerno

Dialogano con l’autore Pietro Colletta – Presidente del Comitato “Dante Alighieri” di Enna e Paola Rubino, Presidente del Centro Studi “Federico II di Svevia”

Legge e conduce Elisa Di Dio, attrice e drammaturga.

dalle ore 19:00 – Centro Storico

NOTTE FEDERICIANA

Piazza Umberto I

Palio “Federico II’ – Finale con il cavallo Baiardo

“Arte e mestieri”, mercatini artigianali a cura della Cna e della Confartigianato
Orario di apertura 10.00/13.00- 16.00/24.00
“Pane Cunzatu” a cura dei panificatori Ennesi
Il Mercato dei Crociati, mercato storico dell’artigianato creativo a cura “Laberna- Cibus et Vinorum”

Orario di apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00.

dalle ore 21:00 – “A Chiazza” Premiazione della squadra vincitrice.

• Street food, a cura dei commercianti de Mercato Sant’Antonio e del Comitato di quartiere.

Domnica in Albis

ore 18.00 Dal Duomo, processione delle Confraternite del Santissimo Salvatore, San Giuseppe e dello Spirito Santo, accompagnate dal Vicario Foraneo della Città e da tutti i fedeli verso il lato sud di fronte al Castello di Lombardia ove sarà impartita la “Solenne Benedizione dei campi”.
Al rientro in Duomo le Confraternite del SS. Salvatore e San Giuseppe, con la partecipazione del simulacro dello Spirito Santo daranno vita alla tradizionale “Spartenza” che avverrà in Piazza Mazzini. Al termine le Confraternite assieme al proprio fercolo rientreranno nelle rispettive chiese.

Sabato Santo

ore 22,30 Al Duomo e nelle chiese parrocchiali: Benedizione del Fuoco, del Cero, dell’Acqua per i battesimi e veglia pasquale.

Lunedì Santo

ore 9,30 Dalla Chiesa di S. Cataldo processione della Confraternita di S. Anna.

ore 11.00 Dalla Chiesa S. Maria di Gesù in Montesalvo processione della Confraternita Maria Santissima della Visitazione.

ore 16.00 Dalla Chiesa di Sant’Agostino processione della Confraternita Maria Santissima delle Grazie.

ore 17.00 Dalla Chiesa di San Tommaso processione della Confraternita Santissimo Sacramento.

ore 18.00 Dalla Chiesa di Santa Maria La Nuova processione della Confraternita Santa Maria la Nuova.

Martedì Santo

ore 16.00 Dalla Chiesa dello Spirito Santo processione della Confraternita dello Spirito Santo.

ore 17.00 Dalla Chiesa delle Anime Sante processione dell’Arciconfraternita Anime Sante del Purgatorio.

ore 18.00 Dal Santuario di San Giuseppe processione della Confraternita San Giuseppe.